Scopri le nostre porte blindate di ultima generazione, una perfetta fusione di sicurezza, innovazione tecnologica e design. Progettate per garantire la massima protezione senza compromettere lo stile, le nostre porte offrono soluzioni avanzate, adatte a ogni tipo di abitazione o edificio. E c’è di più: con il Bonus Sicurezza, installando una porta blindata, recuperi il 36%della spesa sostenuta.
Le nostre porte blindate di ultima generazione non sono solo una barriera contro le intrusioni, ma un vero concentrato di tecnologia, design e personalizzazione.
Le porte blindate Dierre combinano sicurezza avanzata, tecnologia smart e un design essenziale. Ideali per chi cerca il massimo in termini di protezione e automazione, si integrano con eleganza sia in ambienti moderni che in contesti più tradizionali, grazie a un’estetica minimale e discreta.
Vieni a trovarci in showroom per scegliere la porta blindata più adatta alle esigenze e allo stile della tua casa, ti aspettiamo!
Le porte blindate si distinguono in base alla loro classe di sicurezza, definita dalla normativa UNI EN 1627:2011. Per edifici residenziali, consigliamo di orientarsi tra la classe 3, 4 o 5. Vediamo le differenze.
La classe 3 offre una protezione ottimale contro tentativi di effrazione con strumenti manuali come cacciaviti e leve, rendendole adatte per appartamenti condominiali o abitazioni in zone a rischio medio. Queste porte sono dotate di serrature rinforzate e pannelli anti-sfondamento.
La classe 4 garantisce una sicurezza superiore, resistendo anche ad attacchi con strumenti elettrici come trapani e martelli, risultando ideale per villette isolate o uffici con beni di valore. Queste porte utilizzano materiali più resistenti e tecnologie avanzate rispetto alla classe 3.
La classe 5 offre la massima sicurezza, proteggendo contro attacchi con strumenti elettrici potenti, come seghe a sciabola e mole angolari, anche per tentativi prolungati. Sono consigliate per luoghi ad alto rischio come gioiellerie, uffici bancari o negozi di lusso
Le porte blindate devono rispettare la normativa UNI EN 1627:2011, che classifica i livelli di sicurezza in sei classi. La scelta della classe dipende dal contesto di utilizzo e dal livello di rischio. Inoltre, per accedere a detrazioni fiscali o bonus sicurezza, è necessario che le porte siano certificate antieffrazione.
Nel 2025 sono disponibili agevolazioni fiscali per l'installazione di porte blindate nell'ambito del Bonus Sicurezza. La detrazione può raggiungere il 50% per la prima casa e il 36% per seconde case, con un tetto massimo di spesa di €96.000 per unità immobiliare. La detrazione è suddivisa in 10 rate annuali e deve essere effettuata tramite bonifico parlante, includendo tutte le informazioni richieste. Per semplificare il processo, ci occupiamo direttamente della gestione delle pratiche, guidandoti nella scelta più conveniente per ottimizzare il risparmio.
L’installazione di porte blindate in appartamento deve rispettare le normative condominiali e comunali vigenti. È sempre consigliabile consultare l’amministratore o il consiglio condominiale per verificare eventuali vincoli su estetica, finiture o caratteristiche tecniche. Allo stesso modo, è fondamentale attenersi alle disposizioni urbanistiche e di sicurezza previste a livello locale.
Le nostre porte blindate sono progettate per adattarsi a ogni contesto, anche in presenza di vincoli specifici, garantendo sempre il giusto equilibrio tra conformità, sicurezza e stile.
Compila il form con i tuoi dati e ti ricontatteremo entro 24 ore per fissare un appuntamento in uno dei nostri Showroom.